Il comparto riunisce i lavoratori e le lavoratrici degli organi dello Stato e dei Ministeri; delle Agenzie che svolgono attività e funzioni tecnico-operative; degli Enti Pubblici non Economici e delle Casse privatizzate
Nell'ambito del Comparto delle Funzioni Centrali, l'attività della Cisl Funzione Pubblica è soprattutto quella di sedere al tavolo di trattativa dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, così pure come di quelli Integrativi. Non minore è la nostra attenzione rivolta alle riforme e a quei processi organizzativi che investono le diverse aree operative e che influiscono quotidianamente e positivamente nella tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, ma anche in quel necessario miglioramento funzionale delle strutture amministrative pubbliche, ingrediente imprescindibile per offrire un servizio, alla cittadinanza ed alla collettività, fondamentale per la crescita sociale ed economica del Paese.
Ogni ministero è competente per un settore dell’amministrazione ed esercita le sue funzioni in conformità all’indirizzo politico stabilito dal governo. Il membro del governo preposto al dicastero assicura la traduzione dell’indirizzo politico nell’attività amministrativa, il rispetto delle norme e l’effettività dei diritti e doveri che ne derivano.
Gli Organi dello Stato sono enti competenti per settori specifici della Pubblica amministrazione che esercitano le loro funzioni in conformità all’indirizzo politico stabilito dal Governo. Sono Organi dello Stato: la Corte dei conti, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'Avvocatura dello Stato, il Consiglio di Stato.
Le Agenzie sono enti pubblici o organizzazioni, dotate di una certa autonomia nell’ambito della Pubblica Amministrazione, cui sono attribuite specifiche funzioni. Di solito le agenzie svolgono le loro funzioni secondo l’indirizzo di un dicastero. Sono Agenzie dello Stato: l'Agenzia delle Entrate, quella delle Dogane e dei Monopoli, l'Agenzia del Demanio così come quella per la Coesione territoriale. Sempre "agenzie" sono anche l'Istituto Internazionale per il Commercio estero e l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura.
L'insieme degli Enti pubblici non economici comprende una gamma piuttosto eterogenea di enti pubblici istituzionali posti in funzione ausiliaria e strumentale rispetto allo Stato. Spesso appellati come "enti parastatali", essi svolgono funzioni pubbliche ed erogano servizi di pubblico interesse, il cui assolvimento dovrebbe rientrare nelle competenze statali. Per citarne solo alcuni, a titolo di esempio, ricordiamo: ACI, INAIL, INPS, INAS, CONI, ICE, Croce Rossa Italiana.
Condividi con chi vuoi questa pagina:
Via Torino 103
30172 Mestre (Venezia)
telefono 041 533.0812
fax 041 940 114